L'AGID (Agenzia per l'Italia Digitale), dopo lo stallo in cui si era ritrovata, finalmente accelera. La fine della scorsa settimana, infatti, ha visto la nomina dei rappresentanti del comitato d'indirizzo dell'Agenzia, si tratta di Roberto Moriondo della Regione Piemonte e Matteo Lepore del Comune di Bologna.
Individuati, anche se ancora informalmente, gli altri rappresentanti del comitato: uno viene nominato dalla Presidenza del Consiglio, uno da Sviluppo economico, uno dal ministero per la PA e uno dall'Economia.
Per la piena operatività serve,ovviamente, anche che ci sia uno Statuto, bloccato dopo la decisione della Presidenza del Consiglio di ritirarlo dalla Corte dei Conti per un vizio di forma dicono alcuni, per l'identificazione di eccessivi oneri per le casse pubbliche dicono altri. Agostino Ragosa, a capo dell'Agenzia, però si dice ottimista, ritenendo che la Presidenza del Consiglio starebbe per inviare alla Corte dei Conti, entro i primi giorni di questa settimana, uno Statuto pressoché invariato.
Senza Statuto, l'Agenzia non può formalizzare le misure più importanti, però può agire ugualmente su alcuni fronti più operativi. Infatti, proprio venerdì scorso ha emanato le Linee guide che definiscono le modalità tecniche per apporre il contrassegno generato elettronicamente. Servirà a verificare la corrispondenza tra un documento digitale e la sua copia analogica e quindi a prevenire le contraffazioni. Finora tutto questo veniva fatto tramite firma autografa, che adesso può essere quindi rimpiazzata dal contrassegno elettronico.
Le Camere di Commercio di tutta Italia hanno da poco inviato ai titolari di impresa la seguente comunicazione importantissima: A breve le società di capitali saranno chiamate a comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle Imprese come previsto dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017,...
Dati i frequenti cambiamenti in atto nei sistemi Mac, le seguenti informazioni potrebbero essere aggiornate per il Vs. sistema. Abbiamo testato questa soluzione per macOS Catalina, ove i ns. clienti ci hanno inviato diverse segnalazioni di incompatibilità. Una di queste è che tentando di...
Il numero 0823.253085 non corrisponde più alla nostra nostra azienda di Firma Digitale. E' necessario comporre il numero 0823.1608077 per avere tutte le informazioni sulle nostre firme digitali e prodotti simili. Ancor meglio sarebbe scrivere a claniusconsulting@gmail.com oppure inviare un...
La firma in formato .xml (XADES-BES), è in genere utilizzata in ambito sanitario o per la firma di fatture e documenti finanziari. Il documento sottoscritto digitalmente ha piena validità legale.Con il software ArubaSign e ArubaKey in dotazione con le ns. firme digitali è possibile...
Often, some companies that work with Italian public administrations need digital signatures to participate in Italian invitations to tender. If you are a non-italian citizens then you can still obtain an Italian Digital Signature following 12 steps: Fill in the Atto Notorio and go to an...
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche...
Ufficiali le regole tecniche che armonizzano la disciplina della firma elettronica: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 il Dpcm con il regolamento per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica...
Per effetto del D.L. n. 179 del 18/10/2012 in vigore dal 20 ottobre 2012 le Ditte individuali hanno l'obbligo di comunicare al Registro delle Imprese, in sede di prima iscrizione un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Il Registro...
Lo XAdES (XML Advanced Electronic Signature) rappresenta un nuovo standard di firma digitale basato su file XML (formato già definito dal W3C). Come per i PDF, questo formato non necessita della fase di imbustamento/sbustamento per poter essere...