L’AgiD (ex-DigitPA) ha pubblicato sul proprio sito un documento informativo con cui dà indicazioni e chiarisce alcuni dubbi in tema di apposizione di più firme digitali e di inserimento di campi di testo a documenti già firmati digitalmente (come ad esempio la segnatura di protocollo, prevista dall’articolo 55 del D.P.R. 445/2000, e la successiva sottoscrizione delle clausole vessatorie su documenti informatici già firmati).
 
In particolare il tema che viene esaminato riguarda le particolarità dei diversi formati di firma, e cioè CAdES (file con estensione .p7m) e PAdES (file con estensione pdf).
Nel caso della sottoscrizione con formato CAdES (file con estensione .p7m), l’apposizione di due o più firme può essere effettuata in due modi:
• re-imbustando in una nuova busta CAdES la busta generata dalla sottoscrizione precedente (c.d. controfirma);
• oppure aggiungendo nella busta ulteriori firme, accompagnate dai relativi certificati (c.d. firme congiunte).
 
Le firme multiple in CAdES, però, non permettono di inserire nuove annotazioni sul documento (es. segnatura di protocollo), visto che questa tipologia di firma non prevede la gestione di diverse versioni di uno stesso documento; pertanto eventuali annotazioni successive alla firma dovranno essere apposte su una copia del documento originariamente firmato, che quindi, non risulterà sottoscritto dal firmatario originario (in caso contrario, il documento originario risulterebbe “contraffatto”, e la verifica della firma darebbe esito negativo).
 
Invece le modifiche sopra elencate sono possibili per i documenti sottoscritti con una firma digitale in formato PAdES (il cui file risulta avere un’estensione .pdf), leggibile con i comuni reader disponibili per questo formato. Infatti, il formato PDF permette di gestire diverse versioni dello stesso documento senza invalidare le firme digitali precedentemente apposte, utilizzando le funzioni di “versioning”: quindi ciascuna versione, successiva alla prima, contiene la versione integrale, non modificata, del documento precedente (comprese le firme digitali).
Anche se un documento sottoscritto sul quale sono riportate le annotazioni delle diverse versioni del documento potrebbe apparire corrotto – in quanto modificato dopo la firma – nella busta PAdES è presente ed è accessibile anche la versione non modificata del documento, che pertanto conserva piena efficacia giuridica, nel rispetto di quanto prescritto dal DPCM del 22 febbraio 2013, che contiene le “Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali”.
In questo modo, le ulteriori apposizione di firme digitali o di parti di testo su un documento .pdf già firmato in formato PAdES non invalidano la firma digitale e il documento originario, dato che la firma è comunque verificabile con esito positivo.
Da quanto emerge dal documento pubblicato da AgID, l’utilizzo di firme PAdES è consigliato ogni qual volta si debbano effettuare firme multiple o inserire ulteriori annotazioni al documento originale.
Occorre anche tenere presente che – in linea generale – tutti i documenti .pdf che contengono una o più firme digitali sono più facilmente leggibili con i software a disposizione, a differenza del formato CAdES (.p7m) che invece richiede la decodifica della firma con software specifici.

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.