Glossario dei Termini tecnici inerenti alla Firma Digitale e Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

CA: Certification Authority, Autorità di Certificazione. E' l'Ente che emette la firma digitale. Può avvalersi di Centri di Registrazione Locali (CDRL)
CAD: Codice dell’Amministrazione Digitale. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 pubblicato in G.U. del 16 maggio 2005, n. 112 - S.O. n. 93 "Codice dell’amministrazione digitale” aggiornato dal D.Lgs. n. 159 del 4 aprile 2006 pubblicato in G.U. del 29 aprile 2006, n. 99 – S.O. n. 105 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante codice dell’amministrazione digitale”.
CNS: Carta Nazionale dei Servizi. Ha l'obiettivo di consentire la fruizione dei servizi previsti per la Carta di Identità Elettronica agli utenti che non dispongono ancora del nuovo documento. Il DigitPA garantisce l'interoperabilità delle due carte. Nel limite del sistema informatico, ne risulta anche un documento di riconoscimento valido.
CNS-like: E' un certificato di autenzione simile a quello della CNS, ma che non permette l'accesso all'Agenzia delle Entrate, nè è considerato un documento di identità a tutti gli effetti.
CSP: Interfaccia di programmazione proprietaria Microsoft che permette di aggiungere funzioni crittografiche, nei sistemi operativi Windows.
DPCM: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 gennaio 2004 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici. (GU n. 98 del 27-4-2004).
EPC: Elenco Pubblico dei Certificatori. L’elenco pubblico dei certificatori, previsto dall’articolo 29, comma 1 del DLGS 7 marzo 2005 nn. 82 e specificato nel DPCM del 13 gennaio 2004, é mantenuto e reso disponibile dal DigitPA attraverso la rete Internet, ai sensi dell'articolo 29, comma 6 del citato decreto legislativo.
ID code: Codice generato successivamente alla Pre-Registrazione per emissione Certificato Firma Digitale di uno specifico Utente.
Manuale Operativo:
Il file reperibile all’indirizzo web: https://ca.arubapec.it/cps.html.

PIN: Personal Identification Number. Numero segreto richiesto al momento di firmare un documento.
PUK: Personal Unblocking Key. Numero segreto richiesto per sbloccare una smart card bloccata.
QR-Code: Codice a barre bidimensionale contenente i dati del certificato e la sua scadenza, codificati mediante sistema di timbro digitale sui file PDF.
TSA: Time Stamping Authority. Con tale acronimo viene normalmente indicato il servizio di marcatura temporale reso disponibile dall’Ente Certificatore.

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • DigitPA diventa Agenzia Italia per il Digitale

      L'AGID (Agenzia per l'Italia Digitale), dopo lo stallo in cui si era ritrovata, finalmente accelera. La fine della scorsa settimana, infatti, ha visto la nomina dei rappresentanti del comitato d'indirizzo dell'Agenzia, si tratta di Roberto Moriondo della...

    • Apporre la firma digitale su e-mail con Outlook

      Le smart card di Firma-Digitale.EU consentono di firmare e cifrare le mail. Per farlo è necessario installare i proprio certificati su Outlook 2007 o ver. superiore. In merito a questa attività, ricordiamo che è possibile firmare e-mail solo...

    • Prorogata la sperimentazione della CARTA REGIONALE DEI SERVIZI in Campania al 31/12/2013

      E' stato prorogato il termine della Sperimentazione della CRS in Campania. La Sperimentazione terminerà il 31 dicembre 2013. A conclusione della Sperimentazione viene chiesto ai partecipanti di dedicare un po’ del loro tempo a rispondere in modo...

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.