Sul piano generale entrambe gli strumenti garantiscono i servizi fondamentali per il dialogo telematico con la PA e risultano sottoposti al principio espresso dall’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale, Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) secondo cui la richiesta pervenuta alla PA è valida quando sia trasmessa dall’autore mediante la propria casella di posta elettronica certificata, purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato.
Proprio l’attestazione dell’avvenuta identificazione da parte del gestore da luogo a differenze pratiche nell’utilizzo dei due diversi strumenti di comunicazione.
La "postacertificat@" rilasciata gratuitamente ai cittadini è uno strumento che, già prima della riforma del CAD, aveva in sé tutti gli elementi in grado di soddisfare le esigenze di certezza e di sicurezza connesse al dialogo formale con la PA. La procedura per il rilascio della casella PEC, infatti, impone un riconoscimento personale del richiedente.

Al contrario, nel caso di caselle di posta elettronica certificata disponibili sul mercato la capacità di integrare i requisiti previsti dal citato art. 65 del CAD è subordinata alla conformità della casella PEC alle regole tecniche individuate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2012. Le caselle di PEC che rispondono a questi requisiti sono denominate PEC-ID.

L’art. 61 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 febbraio 2013 ha precisato che l’utilizzo della postacertificat@ e della PEC-ID, effettuato richiedendo la ricevuta completa, sostituisce la firma elettronica avanzata nei confronti della pubblica amministrazione.

Nel caso di invio di istanze e dichiarazioni attraverso caselle di posta certificata non conformi ai requisiti indicati dal DPCM 27 settembre 2012, occorrerà, quindi, sottoscrivere digitalmente la richiesta o, in alternativa, allegare alla mail (sotto forma di immagine) il modulo della richiesta debitamente sottoscritto e una copia non autenticata di un documento di identità valido.

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.