Si completa il processo di certificazione dei dispositivi di firma digitale con l'entrata in vigore il decreto 19 luglio 2012: il provvedimento rende obbligatoria la certificazione dei dispositivi di firma digitale, affinchè i prodotti rispondano a standard pan-europei di sicurezza.

In precedenza, era sufficiente per una organizzazione utilizzare un’autocertificazione rilasciata dall’Autorità di Certificazione. La nuova normativa, invece, stabilisce chiaramente che la certificazione di sicurezza della firma remota qualificata deve rispettare lo standard di sicurezza Common Criteria Eal4 +. I produttori della soluzione di firma remota sono tenuti a dimostrare che il loro prodotto è stato sottoposto ai rigorosi test e alle revisioni richieste per beneficiare di tale certificazione, divenuta ormai una condizione essenziale per la validità delle firme digitali applicate ai documenti. Una firma digitale remota apposta utilizzando un dispositivo non certificato non è più valida, esponendo il documento al rischio di invalidazione della firma per inadempienza alle nuove norme.
Si tratta di un passaggio epocale per il processo di dematerializzazione, che in questi anni aveva visto più volte rimandare l’attuazione della normativa a tutela della sicurezza delle firme elettroniche. Fino all'entrata in vigore del decreto le varie Certification Authority  erano state investite del compito di assumersi la responsabilità della sicurezza delle soluzioni di firma digitale remota. Ora questa responsabilità passa in capo a chi produce i dispositivi di firma digitale. Gli stessi hanno l’obbligo di attestare gli standard di sicurezza delle proprie soluzioni, mediante un processo di test e verifiche lungo e oneroso, a cura di un organismo europeo di certificazione accreditato (Ocsi per l’Italia).

La certificazione è qualcosa su cui la Comunità Europea sta spingendo molto, in quanto garantisce una valutazione di prodotto e di servizio super-partes, ed essendo basata su standard internazionali (Common Criteria, nel caso di specie) può essere spesa su tutto il territorio dell’unione, senza la necessità di logoranti processi di mutui riconoscimenti di validità. La proposta di regolamento dell’Unione europea in materia – 2012/0146 (Cod), votato al Parlamento europeo il 3 aprile 2014 - mantiene l’obbligatorietà della certificazione di sicurezza dei dispositivi di firma e lascia inalterata la necessità del controllo esclusivo, non modificando quanto già stabilito dalla legislazione nazionale.

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • Glossario dei Termini Tecnici

      Glossario dei Termini tecnici inerenti alla Firma Digitale e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) CA: Certification Authority, Autorità di Certificazione. E' l'Ente che emette la firma digitale. Può avvalersi di Centri di Registrazione Locali (CDRL) CAD:...

    • Importanti avvertenze e attività risolutive durante l'uso della CNS

      La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi...

    • Rimborso IMU : I Comuni dovranno apporre la Firma Digitale

      È il decreto Mininterno 20 febbraio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio scorso, ad aver adottato il certificato che i comuni devono trasmettere entro il 30 maggio 2014, per chiedere il rimborso degli oneri per interessi per...

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.