I soggetti tenuti all’iscrizione obbligatoria al ROC sono:

  • operatori di rete
  • fornitori SMAV-R/fornitori di contenuti
  • fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato
  • soggetti esercenti attività di radiodiffusione
  • imprese concessionarie di pubblicità
  • imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi
  • agenzie di stampa a carattere nazionale o a rilevanza nazionale
  • editori di giornali quotidiani, periodici o riviste
  • soggetti esercenti l’editoria elettronica
  • imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica


Le comunicazioni nei confronti del Registro degli Operatori di Comunicazione - ROC (iscrizione, comunicazione annuale, comunicazione di variazione, richiesta di cancellazione e tutti gli altri adempimenti) sono effettuate esclusivamente in via telematica collegandosi all'indirizzo www.roc.agcom.it , ovvero nella sezione dedicata all'indirizzo www.impresainungiorno.gov.it.
L’accesso al sistema del Registro degli Operatori di Comunicazione - ROC è consentito unicamente attraverso l’uso della Carta Nazionale dei Servizi (CNS), come definita dall’art. 1 lett. d) del Codice dell'Amministrazione digitale (Dlgs 7 marzo 2005, n. 82), dei legali rappresentanti/titolari degli Operatori di Comunicazione.

Come procurarsi la CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • La Firma Digitale diventa più sicura grazie ai nuovi standard EU

      Si completa il processo di certificazione dei dispositivi di firma digitale con l'entrata in vigore il decreto 19 luglio 2012: il provvedimento rende obbligatoria la certificazione dei dispositivi di firma digitale, affinchè i prodotti rispondano a...

    • OAM Bando d'esame - Sessioni XIX e XX del 18 novembre 2013

      L'OAM ha indetto le sessioni XIX e XX per l'anno 2013 delle prove d’esame per l'iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi per il giorno 18 novembre 2013 a Roma. L'esercizio professionale nei confronti...

    • Differenza tra la "PEC" e la "PEC al Cittadino"

      Sul piano generale entrambe gli strumenti garantiscono i servizi fondamentali per il dialogo telematico con la PA e risultano sottoposti al principio espresso dall’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale, Decreto Legislativo 7 marzo 2005,...