Diventa operativo dal 30 giugno 2014, nell'ambito del cd. processo civile telematico, l'obbligo del deposito telematico di atti e documenti.
L'art 16 bis del Dl 179/2012, "Decreto crescita 2.0: Giustizia digitale - Processo civile telematico", convertito con modifiche nella L 221/2012, inserito dalla L 228/2012, "Legge di stabilità 2013", ha previsto che a decorrere da tale data "nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, innanzi al tribunale, il deposito degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite ha luogo esclusivamente con modalità telematiche".

Le regole e le specifiche tecniche per l'adozione del processo telematico sono contenute nel Decreto del Ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44 e nel Provvedimento del 18 luglio 2011, pubblicato sul sito del Ministero della giustizia. Con tali disposizioni regolamentari sono state introdotte importanti novità che hanno modificato la struttura e la funzionalità del processo telematico. Le novità più rilevanti riguardano la diversa regolamentazione dei punti di accesso, ovvero i canali di interazione con l'amministrazione giudiziaria.

Sono state implementate le funzionalità del portale dei servizi telematici, che passa da sito contenitore a portale interattivo con modalità di accesso alla giustizia online. Tra i nuovi servizi ci sono infatti la possibilità di accedere a raccolte giurisprudenziali e alle informazioni essenziali sullo stato dei procedimenti pendenti, in forma anonima. In generale, nell'ambito della sua generale funzione di consultazione, il Portale dei servizi telematici consente l'accesso da parte dell'utente privato alle informazioni, ai dati e ai provvedimenti giudiziari; mette a disposizione dei soggetti abilitati esterni i servizi di consultazione e di pagamento; consente ai soggetti abilitati e agli utenti privati di accedere attraverso un'apposita area ai documenti che contengono dati sensibili.
Inoltre, vengono potenziati i punti di accesso, attraverso la previsione della possibilità della contemporanea iscrizione da parte degli avvocati in più PDA.

Il PDA può essere definito come un sistema alternativo al portale dei servizi telematici che pur attingendo dalla stessa fonte offre agli utenti oltre ad un servizio di consultazione, anche servizi aggiuntivi e complementari, come ad esempio la predisposizione e l'invio degli atti in forma telematica, nonché garanzia della sicurezza dei servizi, formazione e assistenza agli utenti, anche relativamente ai profili tecnici.

Il portale è accessibile all'indirizzo http://pst.giustizia.it ed è composto da un area pubblica e un area riservata. All'interno dell'area pubblica è possibile accedere, senza l'impiego di credenziali o sistemi di identificazione, alle informazioni ed alla documentazione sui servizi telematici del dominio giustizia, alle raccolte giurisprudenziali e alle informazioni essenziali sullo stato dei procedimenti pendenti, che vengono rese disponibili in forma anonima. In quest'ultimo caso, i parametri e i risultati di ricerca riportano unicamente i dati identificativi dei procedimenti (numero di ruolo, numero di sentenza, ecc.), senza riferimenti in chiaro ai nomi o ai dati personali delle parti e tali per cui non sia possibile risalire all'identità dell'interessato.
Nell'area riservata, cui si accede previa identificazione mediante Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o CNS-Like della propria Firma Digitale, sono disponibili informazioni, dati e provvedimenti giudiziari in formato elettronico, nonché i servizi di pagamento telematico e di richiesta copie.

E' possibile ottenere la Firma Digitale e CNS, attivandola oggi presso in nostri uffici:
http://www.firmadigitale.caserta.it/acquistare/prenotazione.html

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • Come si richiede la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ?

      La Carta Nazionale dei Servizi - CNS viene rilasciata dalle Pubbliche Amministrazioni, ad esempio le Regioni che spesso la utilizzano come CRS (Carta Regionale dei Servizi). Il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi fornita dalle CCIAA avviene...

    • PEC per 3 anni per chi sottoscrive la Firma Digitale

      Per effetto del D.L. n. 179 del 18/10/2012 in vigore dal 20 ottobre 2012 le Ditte individuali hanno l'obbligo di comunicare al Registro delle Imprese, in sede di prima iscrizione un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Il Registro...

    • Il 30 giugno si può comunicare la PEC via Firma Digitale

      Restano solo pochi giorni alle Imprese Individuali italiane per la comunicazione dell'indirizzo di Posta Elettronica Certificata al Registro Imprese. Il 30 giugno 2013, scade infatti il termine indicato dal decreto legge sviluppo bis che ha esteso anche...

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.