Lavori in corso per la Firma Digitale europea

Nel 2014 arriverà il primo regolamento per l’interoperabilità delle Firme Digitali all’interno dei Paesi UE. Che consentirà di siglare contratti fra enti europei. E intanto in Italia si completa il quadro con l’approvazione delle regole tecniche
Per adesso si tratta solo di una bozza proposta dalla Commissione al Parlamento UE. Ma le carte oramai sono sul tavolo: nel 2014 arriverà una normativa unica per l’utilizzo delle firme digitali in Europa che permetterà sostanzialmente l’interoperabilità fra le varie e-signature.

Il che significa che sarà possibile siglare contratti “in digitale” fra enti europei. Un bel passo avanti nella direzione della dematerializzazione e della digitalizzazione nel Vecchio Continente.

L’Italia, sul tema delle firme digitali, non ha nulla da invidiare ai partner europei. A maggio sono state pubblicate le regole tecniche che disciplinano l’uso della firma elettronica avanzata (far cui quella più nota è quella grafometrica con pennino su tablet).

Affinché la firma su tablet possa essere considerata come firma elettronica avanzata (e come tale abbia la stessa efficacia probatoria della scrittura privata), devono essere verificate le seguenti condizioni:

  •     l’identificazione del firmatario del documento;
  •     la connessione univoca della firma al firmatario;
  •     il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma, ivi inclusi i dati biometrici eventualmente utilizzati per la generazione della firma;
  •     la possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma;
  •     la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto;
  •     l’individuazione del soggetto che ha erogato la soluzione di firma elettronica avanzata;
  •     l’assenza di qualunque elemento nell’oggetto della sottoscrizione atto a modificarne gli atti, fatti o dati nello stesso rappresentati;
  •     la connessione univoca della firma al documento sottoscritto.


“All’atto pratico - spiega Giusella Finocchiaro, avvocato e ordinario di diritto di Internet e diritto privato all’Università di Bologna - cittadini e aziende firmeranno su tablet in molti casi in cui prima erano costretti a farlo su carta o con smart card”. Prima della firma avanzata, il professionista doveva ricorrere alla firma digitale che richiede una smart card o un token, strumenti considerati poco comodi dalla categoria. “Ora i contratti potranno essere firmati in modo molto più agevole”, spiega Finocchiaro. Gli stessi cittadini potranno ad esempio firmare su tablet il consenso ai dati in ospedale.

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.