Entro il 30 aprile 2013 deve essere compilato il MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) riferito all’anno 2012.

Le comunicazioni, con cui è articolato il MUD 2013, devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento. Nel caso di rifiuti speciali, i soggetti obbligati sono:
• Coloro che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti (trasportatori in conto proprio o trasportatori professionali per conto terzi);
• Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
• Imprese ed Enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
• Imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
• Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a € 8.000,00;
• Enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii.).

I soggetti esclusi dalla compilazione del MUD 2013 sono:
- Imprese agricole art. 2135 c.c. con fatturato annuo inferiore a Euro 8.000,00
- Attività di estetista e s. produttrici del solo CER180103* (Art. 40,c.8, L. 214/2011)
- Professionisti non inquadrati in Imprese Enti (Art. 11, L. 29/2006)
- Produttori che conferiscono al servizio pubblico rifiuti pericolosi previa apposita convenzione (art. 189 c.4 D.Lgs. 152/2006)

La mancata comunicazione, o la comunicazione inesatta o incompleta, comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 2.600,00 a Euro 15.500,00 (Art. 258, commi 5, 5 bis e 5 ter, del D.Lgs. 152/2006 modificato con l’articolo 35 del D.Lgs. 3 dicembre 2010 n. 205).

Grazie alla Firma Digitale questo strumento potrete eseguire le operazioni fondamentali legati al portale MUDTelematico:
- Inviare I files dati MUD (funzione di upload) conformi alle specifiche pubblicate.
- Firmare il modello riepilogativo (modulo MR) utilizzando il certificato di firma digitale.
- Pagare il diritto di segreteria che sarà calcolato automaticamente dalla procedura.
- Consultare il registro privato dei plichi MUD consegnati

Per ottemperare occorre essere in possesso di un Kit di Firma con CNS o una Firma con certificato di autenticazione semplice "CNS-Like".

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • DigitPA diventa Agenzia Italia per il Digitale

      L'AGID (Agenzia per l'Italia Digitale), dopo lo stallo in cui si era ritrovata, finalmente accelera. La fine della scorsa settimana, infatti, ha visto la nomina dei rappresentanti del comitato d'indirizzo dell'Agenzia, si tratta di Roberto Moriondo della...

    • L'Agenzia del Territorio incorporata nell'Agenzia delle Entrate

      Dal 1° dicembre 2012 l'Agenzia delle Entrate ha incorporato l'Agenzia del Territorio (art. 23-quater del Decreto-legge n. 95/2012). L'integrazione dei due siti istituzionali è in dirittura d'arrivo. Dal prossimo 16 giugno 2013 il processo sarà...

    • Tempi e modalità di consegna

      E' possibile la consegna a domicilio nella città di Caserta nei seguenti giorni e orari: - Lunedì ore 13.30 - Martedì ore 10.30 e ore 14.15 (escluso il 9 e 23 aprile) - Mercoledì ore 09.30 e ore 13.30 - Giovedì ore 10.30 - Venerdì (orario da...

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.