Restano solo pochi giorni alle Imprese Individuali italiane per la comunicazione dell'indirizzo di Posta Elettronica Certificata al Registro Imprese.

Il 30 giugno 2013, scade infatti il termine indicato dal decreto legge sviluppo bis che ha esteso anche a questo insieme di imprese l'obbligo, già previsto per le società, di munirsi di una casella PEC. A metà giugno sono il 17% le ditte individuali attive in Italia che si sono dotate di un indirizzo telematico.

Siccome il 30 giugno è domenica, la scadenza per la comunazione slitterà sistematicamente al 1 luglio.

La società consortile di informatica delle Camere di Commercio Italiane fa dunque sapere di aver predisposto sul portale delle Camere di Commercio Italiane www.registroimprese.it il servizio ''Pratica Semplice'' che consente, di assolvere in pochi minuti per i titolari d'impresa provvisti di dispositivo di firma digitale, all'iscrizione della propria casella di posta elettronica certificata al Registro Imprese. Il servizio - conclude la nota - non richiede registrazione ed è totalmente gratuito. La casella di PEC può essere acquistata online rivolgendosi ad uno dei Gestori autorizzati (elenco pubblico consultabile all'indirizzo www.digitpa.gov.it) e deve essere poi iscritta al Registro delle Imprese.

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • OAM Bando d'esame - Sessioni XIX e XX del 18 novembre 2013

      L'OAM ha indetto le sessioni XIX e XX per l'anno 2013 delle prove d’esame per l'iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi per il giorno 18 novembre 2013 a Roma. L'esercizio professionale nei confronti...

    • Informativa sulle firme multiple in CAdES

      L’AgiD (ex-DigitPA) ha pubblicato sul proprio sito un documento informativo con cui dà indicazioni e chiarisce alcuni dubbi in tema di apposizione di più firme digitali e di inserimento di campi di testo a documenti già firmati digitalmente (come...

    • Differenza tra la "PEC" e la "PEC al Cittadino"

      Sul piano generale entrambe gli strumenti garantiscono i servizi fondamentali per il dialogo telematico con la PA e risultano sottoposti al principio espresso dall’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale, Decreto Legislativo 7 marzo 2005,...

Nel mondo moderno, la trasformazione digitale coinvolge praticamente tutti i settori di attività e Firma Digitale aiuta attivamente le aziende a implementare soluzioni innovative per lo sviluppo online. L'e-commerce, la gestione dei dati e la creazione di un ambiente digitale sicuro ed efficiente sono gli aspetti chiave per le organizzazioni che desiderano stare al passo con i tempi. Allo stesso tempo, la questione della sicurezza digitale e della trasparenza gioca un ruolo importante non solo nell'ambiente aziendale, ma anche nell'intrattenimento online. Quando si parla di piattaforme virtuali per il tempo libero e lo svago, inevitabilmente emerge il tema del gioco d'azzardo. Molti si chiedono quali siano le reali possibilità offerte dai casinò online e a cosa prestare attenzione nella scelta del sito. In questo caso è importante comprendere i meccanismi di funzionamento di tali servizi, valutare la probabilità di vincita e affrontare con buon senso le questioni relative alla gestione dei rischi. Materiale dettagliato sulle possibilità del giocatore è disponibile al link:voxtrendz.com— qui vengono esaminate le caratteristiche dei casinò online e vengono forniti consigli per una scelta più consapevole. Pertanto, i temi delle soluzioni digitali sviluppate da Firma Digitale e le moderne piattaforme online per i giochi sono accomunati da un obiettivo comune: l'utilizzo delle tecnologie per garantire comodità e trasparenza. È importante ricordare che il mondo digitale offre molte opportunità, ma richiede un approccio attento. Che si tratti di processi aziendali o servizi di intrattenimento, un uso competente delle tecnologie consente di ottenere il massimo beneficio e ridurre i potenziali rischi.